giovedì 13 ottobre 2011

Appuntamenti del CESCRIN


 
VIA POMA INGANNO STRUTTURALE
Oltre il processo a Raniero Busco, oltre le verità di comodo e di facciata, oltre i presupposti e le indagini ufficiali, dentro il nucleo invisibile e la barriera impenetrabile che impediscono la soluzione dell'omicidio di Simonetta Cesaroni. Dentro l'INGANNO STRUTTURALE, quel contenitore segreto degli errori, dei travisamenti, degli artifizi e dei raggiri che hanno permesso all'assassino di Simonetta di farla franca...

La copertina del libro, l'autore Carmelo Lavorino e il regista Roberto Faenza
(2 dicembre, presentazione del film IL DELITTO DI VIA POMA, Roma).

 

domenica 9 ottobre 2011

Omicidio della Lungara

Omicidio della Lungara - Roma 13 ottobre 2003
Il caso verso la soluzione in seguito all'esposto presentato da Athos (padre della vittima) il 5 maggio 2010.
Indagato l'ex convivente della vittima.

C.S. "In risposta alle numerose telefonate pervenutemi da ieri sera, in seguito alla notizia emanata da ADNKRONOS con riferimento all'omicidio di Claudia Agostini, non posso che confermare (1) che vi è stata iscrizione di un soggetto nel registro degli indagati in relazione alla morte della suddetta, (2) il tutto è scaturito dalle indagini seguite all'esposto inviato alla Procura da parte di Athos Agostini con evidenziazione di ben 22 spunti investigativi da approfondire, (3) è stato conferito incarico di consulenza medico legale a specialisti del settore per la corretta ricostruzione della criminodinamica, (4) ribadisco l'importanza delle indagini difensive del tipo tecnico, scientifico, crimiminalistico e criminologico a suo tempo espletate per conto della parte offesa, (5) il profilo logico investigativo esecutivo da noi tracciato è il frutto di un'analisi criminale completa, oggettiva e scientifica e si è rivelato uno strumento investigativo di grande utilità, (6) la fiducia accordataci da Athos Agostini ha dato i suoi frutti".
Carmelo Lavorino

nota ADNKRONOS 10.10.2011
nota Il Giornale maggio 2010
nota IlTempo maggio 2010
Analisi Criminale Cescrin Lungara 2008
nota Il Messaggero maggio 2010
nota Italia Sera maggio 2010

sabato 8 ottobre 2011

Indagini Difensive e Pools Investigativi

PRIMO ANNUNCIO: ROMA, sabato 12 novembre 2011
Seminario di Studi CESCRIN "INDAGINI DIFENSIVE E POOLS TECNICI INVESTIGATIVI"
MASSIMO 40 ISCRITTI
QUOTA ISCRIZIONE EURO 90,00

martedì 4 ottobre 2011

Seminario LA TRACCIA CRIMINALE

7 e 8 Ottobre 2011 - Roma - Ist. San Giuseppe Sala Bacciarini - Via San Giovanni Bovio 44
IL PROGRAMMA     Domanda Iscrizione     Quota partecipazione euro 90,00
A ogni partecipante i volumi “Scena del Crimine e Tracce Criminali” e "Criminalistica Criminologia Investigazione - Il Metodo MOCCI" - Per iscrizioni e Informazioni: CESCRIN, 06 39751126 - cescrin@gmail.com


giovedì 29 settembre 2011

LA SENTENZA KERCHER

INTERVISTA A "IL GIORNALE" PUBBLICATA IL 5 OTTOBRE 2011 - DOPO LA SENTENZA

Considerazioni dopo la Sentenza

PRIMA DELLA SENTENZA
Questa sera sarà pronunciata la sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Perugia: assolti o condannati? Impianto accusatorio che tiene con indizi gravi, precisi e concordanti, oppure, una geniale intuizione investigativa divenuta tesi e scivolata nell'autoconvincimento riverberante, oltre che essere basata su "non indizi" ma ombre di sospetti?
Un perfetto lavoro investigativo o un equivoco logico giudiziario basato su teoremi apodittici?
La Corte sarà fredda, serena, obiettiva e penserà solo alla valutazione degli atti processuali e delle evidenze tecniche, scientifiche e dibattimentali, o sarà determinata da elementi invisibili quali la "ragion di Stato", i pregiudizi, le emozioni, i sentimenti e le crocifissioni mediatiche degli imputati?
Ritengo che se verranno rispettati i principi della Logica, del Diritto e della Scienza, i due imputati saranno assolti perché l'impianto accusatorio è incerto, basato su presupposti incerti o errati e su alcuni sofismi della "falsa causa", oltre che condito da qualche "petizione di principio". Non è stato dimostrato che l'arma del delitto sia il coltello sequestrato a Raffaele Sollecito, che sulla lama del coltello ci fosse il Dna della vittima, che Sollecito fosse sulla scena del delitto durante l'aggressione mortale (teoria apodittica del cancetto del reggiseno), che l'ora del delitto siano le 23,30, ecc. ecc.
CON QUESTE "PROVE" MAI DIMOSTRATE - QUINDI NON PROVE - NON SI CONDANNA NESSUNO!
    
CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI prima della sentenza

domenica 25 settembre 2011

Bruno Contrada: 17 anni di ritardo

Propongo ai lettori quanto scrissi su Bruno Contrada due anni fa riferendomi a quattro articoli del 1995 sempre su Contrada: sono soddisfatto di essere una persona coerente che non segue il carro accusatorio del vincitore di turno.
A proposito di Bruno Contrada
Pubblico quattro articoli del 1995 (novembre e dicembre) a proposito di Bruno Contrada: due scritti da me e due dallo stesso Contrada. I quattro lavori  furono pubblicati sulla rivista Detective & Crime Magazine.
Il primo articolo è "PALERMO: LA COLONNA INFAME"
Il secondo è una dichiarazione che Contrada  mi rilasciò nel 1995, intitolato "BRUNO CONTRADA: ORA PARLO IO!"
Pubblico i quattro articoli perché, nonostante siano passati 12 anni, sono di grandissima attualità e fanno comprendere che l'ERRORE INVESTIGATIVO E GIUDIZIARIO è sempre in agguato, che "Il sospetto è fra i pensieri come il pipistrello fra gli uccelli, volano sempre verso il crepuscolo" come scrisse Francis Bacon.
ULTIME CONSIDERAZIONI:
Bruno Contrada è  un Uomo troppo fiero, dignitoso e onesto per accettare di chiedere la grazia in quanto INNOCENTE.
Se realmente fosse colpevole di quanto è stato accusato meriterebbe di marcire in carcere a vita in quanto TRADITORE DELLO STATO e MAFIOSO, oppure dovrebbe essere fucilato alle spalle.
è   il caso che sulla vicenda di Bruno Contrada si esprimano solo chi conosce realmente il caso, e non chiacchieroni o chi parla solo "per sentito dire ... ma se lo hanno arrestato è colpevole ... ma dopo tre gradi di giudizio = BALLE"!
Mi auguro che qualcuno possa confutare con scienza, conoscenza, coscienza, intelligenza e logica le esaustive risposte e gli ottimi chiarimenti di Bruno Contrada e le mie modestissime osservazioni, deduzioni e argomentazioni, altrimenti dovremmo convenire che in Italia è stato CREATO un altro errore tramite i SISTEMI DELLA COLONNA INFAME e dell'INNAMORAMENTO DELLA TESI.
 Carmelo LAVORINO